Articolo molto interessante, ottimo spunto per parlare di autenticità nelle relazioni nel mondo del lavoro.

È cosa certa che ciò che comunichiamo con il nostro corpo e con il non detto viene ampiamente percepito da chi ci ascolta andando ad indebolire le nostre affermazioni quando non coincidono con le nostre espressioni corporee e con le nostre intenzioni.

È altrettanto vero però che, nel mondo del lavoro, per svariati motivi (paura, convenienza, insicurezza, ruolo…) spesso ci ritroviamo proprio in questa posizione, diciamo ma non crediamo, sentiamo ma nascondiamo.

Chi ci sta di fronte, quasi sempre, per i nostri stessi motivi ci ascolta fingendo di non cogliere il contrasto con i segnali contraddittori del nostro corpo. La conclusione? Non siamo credibili.

Con il cavallo il problema non si pone; l’essere autentico per lui è uno stato di fatto, una condizione costante che non offre alternative dettata fondamentalmente dal suo istinto alla sopravvivenza. L’unico modo per noi di interagire con lui è comportarci ed essere ciò che veramente siamo e questo è un insegnamento preziosissimo.

In pratica se dietro a ciò che facciamo o chiediamo non c’è un reale allineamento con ciò che siamo, il cavallo non vorrà avere niente a che fare con noi; questo animale è abituato in pochissimo tempo a capire chi ha di fronte e decidere se siamo una minaccia o un appoggio/una guida per la sua sopravvivenza.

In pochi istanti, noncurante di ciò che vogliamo apparire, riesce a mettere in luce la nostra vera personalità costringendoci a percorrere la via dell’autenticità per essere credibile ai suoi occhi.

Trasferendo questo concetto alle relazione nel mondo del lavoro, l’essere autentico che cosa significa? A che cosa porta? All’essere credibili, convincenti, persuasivi. La contraddizione porta insicurezza, l’insicurezza porta confusione e disorganizzazione.

Il cavallo è un ottimo allenatore della nostra autenticità e quando la riconosce ci appaga con la sua collaborazione, l’effetto è immediato, la nostra autostima ringrazia e noi ci sentiamo più sicuri.

L’autenticità come elemento di successo è uno degli argomenti che affrontiamo ad Articolo V Training for Business in percorsi individuali o di gruppo. www.articolovtrainingforbusiness.com 🙂

Leggi l’articolo integrale.